|
|
Il "Lontano Presente" rassegna 2006 |
Cristiani in Terre d'Islam
|
La rassegna da molti anni traccia dei piccoli sentieri nella conoscenza e nel dialogo con culture e religioni diverse va alla ricerca del "lontano" per illuminare il "presente".
Il percorso nasce dall'incontro di due personalità straordinarie - i cristiani usano nutrire la loro fede con la frequentazione dei santi - che all'inizio e alla fine del secolo scorso hanno tracciato, con stili diversi, percorsi suggestivi di incontro con l'Islam. Uno nel deserto, tra i Tuareg, l'altro in una città di Algeri come vescovo, hanno dato una coraggiosa testimonianza al vangelo amando fino a dare la vita ai fratelli musulmani. Hanno così aperto, insieme, una via originale all'evangelizzazione e all'incontro con l'Islam. La rassegna ha al centro, quindi, la conoscenza di due personaggi e della via che essi hanno tracciato così "lontana" e così "presente". Solo sullo sfondo stanno la situazione e l'ambiente in cue essi hanno vissuto la loro avventura. |
|
venerdì 6 ottobre |
Conferenza
CHARLES DE FOUCAULD
E L'ISLAM
Conversazione della piccola sorella
Annunziata di Gesù
|

Charles
de Foucauld
(1858 - 1916)
|
Personaggio strano e avventuroso è, in realtà, uno dei più grandi testimoni del vangelo per il nostro tempo. Si converte all'età di 28 anni e si getta con tutto se stesso nella sequela di Cristo povero e fratello universale; in trent'anni di adorazione, di abbassamento, di lavoro oscuro alla Trappa, presso le Clarisse, in mezzo alle popolazioni nomadi del Marocco, dell'Algeria, del Sahara, testimonia la forza di attrazione che ha sull'uomo assetato di assoluto la rivelazione dell'amore che Dio ci dona in Cristo Gesù. I suoi atti quotidiani di coraggio e di amore, di adorazione e di solidarietà con i più poveri, di promozione della persona umana e di dialogo tra i popoli e le culture testimoniano, fino alla morte, la fecondità del vangelo. Quando fratel Carlo muore assassinato da un commando di ribelli, la sua morte passa inosservata. Oggi sono molti quelli e quelle che lo seguono o si ispirano alla via da lui tracciata. |
|
venerdì 13 ottobre
 |
Conferenza
RACCONTI, IMMAGINI, STORIE
DAL MAROCCO
Percorsi nella cultura popolare del Marocco condotti da Paola Gandolfi
|
|
venerdì 20 ottobre |
Conferenza
PIERRE CLAVERIE
E IL DIALOGO CON L'ISLAM
Letture dei testi di Pierre Claverie
|

Pierre
Claverie
(1938 - 1996)
|
Francese, nato in Algeria vive per molti anni nella "bolla"
della cultura coloniale che gli impedisce di vedere la
condizione reale della gente algerina. Diventando domenicano,
rilegge attraverso la sua storia i profondi problemi posti
dalla colonizzazione e dall'incontro tra culture e storie
diverse. Il dialogo tra cultura europea e cultura africana,
tra cristianesimo e islam diventerà l'impegno della
sua vita. Diventato vescovo di Orano sarà protagonista
di un dialogo condotto con passione, coraggio, lucidità
fino al martirio, avvenuto in conseguenza di un attentato
che ha fatto esplodere la sua macchina e il giovane amico
musulmano che la guidava. La sua vita e la sua testimonianza
ci possono aiutare ad affrontare una delle più
grandi sfide che abbiamo di fronte. I suoi scritti - quasi
tutti occasionali - sono un esempio di straordinaria lucidità
che può darci dei riferimenti importanti per come
un cristiano può muoversi con coerenza nel confronto
con fedi e credenze diverse. |
|
venerdì 27 ottobre

|
Film
RACHIDA:
UNA STORIA CORAGGIOSA
Storie di donne che sfidano
il terrorismo e il fondamentalismo
nell'Algeria degl anni '90
Trama:
Rachida è una giovane e bella insegnante che vive e lavora in un quartiere popolare di Algeri. Una mattina, mentre si reca al lavoro senza aver indossato il velo, viene avvicinata e insultata da un gruppo di terroristi che le ordinano di portare una bomba nella scuola. Nonostante la paura, lei rifiuta. Accecato dalla rabbia, il capo banda le spara allo stomaco e scappa insieme a tutti gli altri...Miracolosamente Rachida sopravvive. Decide di lasciare Algeri per cercare riparo in un villaggio dove si trasferisce con la madre, considerata una donna disonorata perché divorziata... |
|
Venerdì sera ore 20.45
cineteatro Qoelet
|
Il "Lontano Presente" è un'iniziativa che "Le Piane di Redona" da più di venti anni propongono per contribuire a tener viva, nel quartiere e nella nostra città, l'attenzione alla conoscenza delle diverse culture e religioni, come un aspetto importante della nostra modernità. |
|
|
|
|