|
|
Il "Lontano Presente" rassegna 2009 |
Il cibo e il destino dell'uomo |
Il cibo è la realtà più “presente” all’uomo perchè la sua vita ne dipende. E viene da “lontano” perchè esso racconta tutta la storia di cui siamo eredi; ed anticipa tutte le sfide che il nostro futuro ci presenta. In un momento in cui i nostri modi di mangiare rischiano di mettere in pericolo il nostro futuro è bene rileggere la nostra storia, attraversata da diverse “culture” del mangiare, e ripensare le nostre responsabilità nei confronti del cibo e dei nostri stili di vita. È un modo di guardare il nostro destino, a cui i cristiani dovrebbero essere particolarmente attenti: loro che sono istruiti dalle Sacre Scritture circa il rapporto stretto che c’è tra “mangiare” e “conoscere”; loro che sono gli eredi di un testamento che ha al centro un banchetto e il modo di vivere che esso indica e nutre. La proposta che quest’anno fa il “Lontano Presente” raccoglie anche il lavoro che in comunità sta facendo il “Gruppo sobrietà”.
|
|
venerdì 9 ottobre

 |
Conferenza
CIBO E CULTURA IN INDIA
Conversazione di Stefano Caldirola
Con il “Lontano Presente” torniamo ancora una volta in India, uno dei luoghi della nostra Terra più ricchi di storia e di futuro. Il cibo è capace di raccontare la storia millenaria di quella terra e le sfide del suo futuro. A introdurre in questo sguardo sul cibo fra tradizione e modernità in India sarà il professor Stefano Caldirola dell’Università di Bergamo.
|
1 - Introduzione |
08.21 |
|
2 - Prima parte |
31.18 |
|
3 - Seconda parte |
29.41 |
|
4 - Interventi |
23.36 |
|
|
|
|
|
venerdì 16 ottobre


|
Conferenza
LA REINVENZIONE DEL CIBO
FRA TRADIZIONE E GLOBALIZZAZIONE
DALLE NOSTRE PARTI
Conversazione di Cristina Grasseni
Anche da noi sono in atto da tempo una serie di strategie produttive, comunicative e amministrative con le quali si riscoprono i prodotti e le ricette tradizionali come risorse per lo sviluppo locale. L’obiettivo è quello di metere sul mercato globale saperi e sapori eminentemente locali. L’operazione apre di fatto una partita complessa tra standardizzazione del gusto e rivalutazione della tipicità. Questa “re-invenzione” del cibo ha importanti ricadute economiche. politiche, culturali sul nostro territorio e sulla nostra comunità. A guidare sarà Cristina Grasseni che insegna Antropologia culturale presso l’Università di Bergamo.
|
1 - Introduzione |
04.18 |
|
2 - Prima parte |
29.35 |
|
3 - Seconda parte |
36.42 |
|
4 - Interventi |
18.04 |
|
|
|
|
|
venerdì 23 ottobre

|
Conferenza
IL CINEMA E IL CIBO
video conferenza
La serata ci guiderà in un percorso dentro alcuni film classici che hanno fatto del cibo la cifra per leggere la condizione umana e le vicende di un’epoca. Rivedere alcune immagini che negli anni sono entrate a far parte del nostro mondo interiore ci aiuterà a ricordare e a rivivere alcuni momenti della nostra storia e alcune inquietudini e attese che abitano i nostri sogni. Frammenti tratti da Fast Food Nation, La febbre dell’oro, Un Americano a Roma, Il pranzo di Babette, La ricotta.
|
|
venerdì 30 ottobre

|
Teatro
LANGUORI
Erbamil - Coltelleria Einstein
scritto e interpretato da
Giorgio Boccassi, Fabio Comana,
Antonio Russo
Tre uomini sulla scena, in un’ambientazione essenziale che richiama la commedia dell’arte, stipulano un patto per migliorare le loro vire: “mai più schiavi del cibo”. Mai più golosi, mai più ingordi e voraci, cercheranno la sobrietà, la misura, uno stile di vita alto, libero dai vincoli della carnalità e dalla volgarità. Riusciranno nel loro intento? Saranno capaci di resistere alle continue tentazioni che cercheranno di distoglierli dai loro propositi?
|
|
Venerdì sera ore 20.45
cineteatro Qoelet |
Il "Lontano Presente" è un'iniziativa che "Le Piane di Redona" da più di venti anni propongono per contribuire a tener viva, nel quartiere e nella nostra città, l'attenzione alla conoscenza delle diverse culture e religioni, come un aspetto importante della nostra modernità. |
|
|
|
|