venerdì 7 ottobre
|
Dall'Impero ottomano alla Repubblica
di Turchia. Corsi e ricorsi storici
con
Michele Brunelli - Università di Bergamo
Michele Brunelli è professore aggregato di Storia delle Istituzioni delle civiltà musulmane e asiatiche nell'ambito del Corso di Laurea Magistrale in "Diritti dell'Uomo ed etica della cooperazione internazionale" dell'Università degli Studi di Bergamo e di Storia delle Civiltà e Culture Politiche presso l'Università Cattolica di Brescia. Dal 2015 è presidente el Centro Studi sul Caspio.
|
|
|
|
venerdì 14 ottobre
ore 18.00

|
Crossing the bridge
the sound of Istanbul
film di Fatih Akim, 2005.
"Per capire la cultura di un posto devi ascoltarne la musica" è la via che il film ci mostra. La strada della conoscenza di un viaggio sonoro vivace e vario, ma anche dell'incontro culturale, del dialogo, della scoperta di una città eterno ponte tra l'Occidente e l'Oriente.
Presentazione a cura di Rocco Carbone
e Carlo Frappi
Rocco Carbone è storico del cinema, esperto di linguaggi multimediali, formatore e organizzatore di eventi.
|
venerdì 14 ottobre
ore 20.45
|
Chi sono i turchi?
Con
Carlo Frappi - Università Cattolica di Milano
Carlo Frappi è assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Studi sull'Asia e l'Africa Mediterranea dell'Università Cattolica Ca' Foscari di Venezia. E' inoltre ricercatore associato presso l'Istituto per gli Studi di Politica Internazionale di Milano e docente a contratto presso l'Università Cattolica. Esperto di politica estera della Turchia contemporanea ed dei paesi turcofoni dell'area del Mar Caspio, è autore di numerose pubblicazioni accademiche e collabora stabilmente con l'Osservatorio di Politica Internazionale del Ministero degli Esteri e del Parlamento. Vive stabilmente e lavora ad Istanbul.
|
|
|
|
venerdì 21 ottobre
|
Yol
(La strada)
film di Serif Gören e Yilmaz Güney, 1982
La Turchia degli anni '80 attraverso le storie di cinque carcerati. Film in presa diretta sulla realtà sociale e politica della Turchia in regime militare, un discorso sulla continuità tra il "dentro" e il "fuori" dal carcere: l'uno è il seguito e il complemento dell'altro.
|
|
|
Turchia "paese terzo sicuro"
o crisi dell'Europa?
dialogano: Francesco Mazzucotelli - Università di Pavia Antonio Panzeri - Parlamentare europeo
Fabrizio Maronta - Redattore di "Limes"
Francesco Mazzucotelli insegna Storia della Turchia e del Vicino Oriente presso l'Università di Pavia. Laureato in Scienze Politiche, indirizzo internazionale, ha conseguito il dottorato di ricerca in Istituzioni e Politiche presso l'Università Cattolica di Milano. Ha studiato all'American University of Beirut, dove si è specializzato nella Storia del Medio Oriente.
Antonio Panzeri bergamasco, è eletto dal 2004 al Parlamento Europeo, dove fa parte del gruppo dell'Alleanza Progressista di Socialisti e Democratici. E' stato in precedenza Segretario generale della Camera del lavoro di Milano e responsabile nazionale della Cgil per le politiche europee.
Fabrizio Monta è redattore e responsabile delle relazioni internazionali della rivista di geopolitica "Limes"; responsabile delle relazioni internazionali di "Heartland".
|
|
|
|
Venerdì sera ore 20.45
cineteatro Qoelet |
Il "Lontano Presente" è un'iniziativa che "Le Piane di Redona" da più di venti anni propongono per contribuire a tener viva, nel quartiere e nella nostra città, l'attenzione alla conoscenza delle diverse culture e religioni, come un aspetto importante della nostra modernità. |