venerdì 2 ottobre

Baykar Sivazliyan |
Racconti dal regno delle pietre urlanti
La cultura armena: lettura di testiLa cultura armena: lettura di testi, fiabe, favole, poesie… e testimonianze.
Baykar Sivazliyan - Università di Milano
Candelaria Romero, voce,
Giovanni Bertocchi, flauto,
Maurizio Andrioletti, chitarra
Baykar Sivazliyan insegna lingua armena presso
l'Università degli Studi di Milano. Dal 2009 è presidente del Consiglio dell'Unione degli Armeni d'Italia.
|
Candelaria Romero
|
|
Andrioletti e Bertocchi |
|
|
venerdì 9 ottobre

una scena del film
|
Il colore del melograno
di Sergej Paradžanov, 1968. La vita di Sayat Nova, poeta armeno del XVIII secolo, raccontata con supporto di immagini.
a cura di Rocco Carbone
Rocco Carbone, nato a San Giorgio Lucano (Matera), vive a Bergamo da molti anni. E' storico del cinema, esperto di linguaggi multimediali, formatore e organizzatore di eventi.
|
|
venerdì 16 ottobre
Ingresso €7,00
Sona Talian
|
Concerto della pianista
Sona Talian
Dall'eredità armena alla musica classica, jazz e folk
Sona Talian, nata a Mosca in una famiglia di tradizione musicale armena, a sei anni inizia la sua formazione musicale, che continua in Armenia e poi in Germania.
|
|
venerdì 23 ottobre

Marcello Flores
|
Questione armena,
genocidio, memoria
con
Marcello Flores - Università di Siena
Marcello Flores insegna Storia comparata e Storia dei diritti umani all'Università di Siena, dove dirige il Master europeo in Human Rights and Genocide Studies.
|
|
 |
|
|
venerdì 30 ottobre

Francesco Mazzucotelli
|
Armenia oggi
Dialogano
Michele Brunelli - Università di Bergamo
Francesco Mazzucotelli – Università di Pavia
Michele Brunelli è professore aggregato di Storia delle Istituzioni delle civiltà musulmane e asiatiche presso l'Università di Bergamo.
Francesco Mazzucotelli insegna Storia della Turchia e del Vicino Oriente presso l'Università di Pavia.
|
|
Venerdì sera ore 20.45
cineteatro Qoelet |
Il "Lontano Presente" è un'iniziativa che "Le Piane di Redona" da più di venti anni propongono per contribuire a tener viva, nel quartiere e nella nostra città, l'attenzione alla conoscenza delle diverse culture e religioni, come un aspetto importante della nostra modernità. |