|
|

PRESENTANO
nell'ambito del progetto
FACCIAMO PACE CON LE EX COLONIE ITALIANE
ONU DEI POPOLI 2010
|
"Lontano Presente" Rassegna 2010 |
" ....la propria casa é la propria protezione, custodisce i nostri segreti, fa da sentinella alla porta dell'orgoglio di sé ; quando non si possiede né una casa né un paese dove si possa godere il lusso della pace, allora forse ci si può considerare dei rifugiati a tutti gli effetti. "
- Nuruddin Farah,
"Rifugiati, voci della diaspora somala",
Meltemi 2003 |
" Giardiniere, apri la porta del giardino
Io non sono un ladro di fiori,
io stesso mi sono fatto rosa,
non vado in cerca di un fiore qualsiasi.
"
- Zaher Rezai,
immigrato afgano sedicenne schiacciato
dalle ruote di un tir a Mestre nel dicembre 2008 |
|
|
Cineteatro Qoelet via Leone XIII n. 22 Bergamo
ore 20.45
|
venerdì 8 ottobre
|
Conferenza
"SCRITTURE MIGRANTI"
Federica Sossi (Università di Bergamo)
intervista:
Gabriella Ghermandi scrittrice italo etiope
Erminia Dell'Oro scrittrice nata in Eritrea
Fatima Ahmed migrante somalo vietnamita
|

Gabriella Ghermandi |

Erminia Dell'Oro
|

Fatima Ahmed |
|
1 - Introduzione |
21.09 |
|
2 - Prima parte |
44.59 |
|
3 - Seconda parte |
23.28 |
|
4 - Interventi |
32.00 |
|
|
|
|
sabato 9 ottobre
|
Racconti e musiche dall'Etiopia
"REGINA DI FIORI E DI PERLE"
Con Gabriella Ghermandi e Gabin Dabiré
|
|
|
|
|
venerdì 15 ottobre
|
Conferenza
"QUESTIONI DI RAZZA?"
Guido Barbujani (Università di Ferrara)
discute di Razze e razzismi
Introduce Telmo Pievani
|
|

Guido Barbujani |
Telmo Pievani |
|
1 - Introduzione |
08.07 |
|
2 - discusssione |
43.35 |
|
3 - Interventi |
30.50 |
|
|
|
|
venerdì 22 ottobre

|
Conferenza
"IL CENTRO DI ACCOGLIENZA
PER RICHIEDENTI ASILO"
"C.A.R.A Italia"
documentario di Dagmawi Ygmer
Trama:
Hassan e Abubaker, ragazzi somali di 20 e 21 anni, sono nati e cresciuti insieme a Mogadiscio durante la guerra civile. La loro amicizia è quasi un destino: compagni di classe alle elementari, si sono ritrovati a Tripoli durante la fuga verso l’Europa e infine nel C.A.R.A. di Castelnuovo di Porto, un centro di prima accoglienza per rifugiati e richiedenti asilo a quaranta chilometri da Roma. Attraverso la voce di Hassan, il documentario racconta l’attesa frustrante del riconoscimento dello status di rifugiato nel vuoto del centro e lo smarrimento dopo averlo ottenuto, senza sapere più dove dormire e dove mangiare. Un impietoso sguardo dall’interno sull’accoglienza che il nostro paese riserva a chi è cresciuto nel mito dell’Europa democratica e civile. |
|
|
venerdì 29 ottobre


|
Conferenza
"SUL FILO DELLA FRONTIERA
Dalla migrazione –forzata– alla cittadinanza"
Tavola rotonda con:
Beppe Traina (servizio migrazioni
del comune di Bergamo),
Federica Sossi (Università di Bergamo)
Francesco Breviario (dipartimento internazionale ISCOS Pace e Legalità CISL Bergamo),
Giuseppe Errico (ufficio diritti della Cgil)
Coordina:
Emilia Naldi (giurista, cultrice di pari opportunità e analisi di genere Università di Bergamo)
|
1 - Prima parte |
44.29 |
|
2 - Seconda parte |
30.57 |
|
3 - Terza parte |
51.30 |
|
|
|
|
Venerdì sera ore 20.45
cineteatro Qoelet |
Il "Lontano Presente" è un'iniziativa che "Le Piane di Redona" da più di venti anni propongono per contribuire a tener viva, nel quartiere e nella nostra città, l'attenzione alla conoscenza delle diverse culture e religioni, come un aspetto importante della nostra modernità. |
|
|
|
|