|
|
Il "Lontano Presente" rassegna 2008 |
India |
sogni e realtà
tradizione e modernità |
Per noi occidentali l’India rimane in qualche modo un perenne mistero: la sua quotidianità, la sua religione, la sua filosofia di vita, il suo popolo, le sue incomparabili ricchezze e la sua allucinante miseria, sono per noi un vero e proprio enigma. In quella parte di mondo in cui convivono arretratezza e modernità, si affiancano e si mescolano culture antichissime e per noi incomprensibili e livelli di eccellenza stientfica, povertà epotenza economica e finanziaria, disuguaglianze ed esclusioni e democrazia, tradiione e modernità. Possiamo, noi che conosciamo quasi nulla di quel mondo misterioso, farci aiutare a muovere, nel suo immenso orizzonte, i primi passi?
|
|
Venerdì 3 Ottobre

|
Conferenza
Tra "Shining India"
e crisi alimentare:
l'India a due velocità
Conversazione di Stefano Caldirola
La conversazione si propone di offrire un quadro sintetico sull’India attuale, sottolineando soprattutto il contrasto tra gli aspetti più spettacolari del progresso economico e scientifico e il permanere di condizioni di povertà e di disuguaglianza.
|
1 - Introduzione |
08.20 |
|
2 - Prima parte |
30.58 |
|
3 - Seconda parte |
27.47 |
|
4 - Interventi |
41.10 |
|
|
|
 |
|
Venerdì 10 Ottobre



|
Film
Appunti sull'India
Con immagini di
Louis Malle e Pier Paolo Pasolini
Due grandi registi si sono avventurati, all’epoca dell’effervescente ‘68, nell’universo indiano. Con umiltà e lucidità essi riescono a trasmettere lo stupore e le domande che un occidentale si pone entrando in questo mondo sconosciuto. Louis Malle, attraverso una lunga e ammaliante spedizione ha saputo raccogliere un prezioso patrimonio costituito da una serie di documentari, intitolato “India fantasma”. Di questo prezioso documento noi presenteremo alcune sequenze che ci trasmettono lo choc suscitato da un primo incontro con l’india. Pier Paolo Pasolini ci ha lasciato alcuni “Appunti per un film sull’India”: un film sulla storia di un maragià il quale, secondo una leggenda mitica indiana, offre il suo corpo alle tigri per sfamarle; dopo la liberazione dell’India, la famiglia del maragià scompare perche i suoi membri muoiono di fame ad uno ad uno durante una carestia. Attraverso lo spunto poetico l’occhio dell’occidentale indaga alcune dimensioni culturali, sociali e religiose di quel popolo misterioso.
|
|
venerdì 17 ottobre

|
Film
Water
film di Deepa Mehta
Quello di Mehta è un film struggente che permette di cogliere le eterne dimensioni umane incarnate nella complessità e nelle ambiguità di una delle più grandi culture del mondo. Ambientato nel 1938, quando l’India era ancora una colonia e il Mahatma Gandhi stava iniziando la sua ascesa, la storia si apre con la piccola Chuyia, di otto anni, che, rimasta vedova, viene mandata a vivere in una casa che ospita un gruppo di vedove indu costrette a vivere in eterna penitenza. L’energia della piccola Chuyia avrà un impatto imprevedibile sulle donne che abitano questa casa, soprattutto sulla storia drammatica, di amore e di libertà, di una giovane donna.
|
|
venerdì 24 ottobre |
Conferenza
Da monaco nella terra dell'islam
Conversazione di p. Paolo dall'Oglio
Il quarto venerdì, la sera deI 24 ottobre, ospiterà invece un appuntamento di una vasta rassegna organizzata con le Acli e con altre istituzioni cittadine: Da monaco nella terra dell’islam. p. Paolo Dall’Oglio (Deir Mar Musa, Siria).
|
|
Venerdì sera ore 20.45
cineteatro Qoelet |
Il "Lontano Presente" è un'iniziativa che "Le Piane di Redona" da più di venti anni propongono per contribuire a tener viva, nel quartiere e nella nostra città, l'attenzione alla conoscenza delle diverse culture e religioni, come un aspetto importante della nostra modernità. |
|
|
|
|